Azienda

La nostra azienda, nata nel 1890 come realtà artigianale, si è trasformata in industria nel 1964, un cambiamento reso necessario dall'affacciarsi sul mercato delle fibre sintetiche ed al loro progressivo diffondersi in sostituzione di quelle vegetali.
Nel corso degli anni, la indiscussa serietà commerciale che ci ha sempre contraddistinto e la già decennale esperienza acquisita con la realizzazione dei prodotti fatti a mano tradotta nei più moderni processi produttivi, hanno reso la Lamberti Cordami srl un'impresa leader nel settore cordami e spaghi.

Mission

I nostri prodotti, frutto di continue ricerche ed aggiornamenti, unitamente all'impiego delle migliori materie prime e della più qualificata manodopera, ci consentono di essere presente in modo pregnante su un mercato che richiede livelli qualitativi sempre più elevati pur conservando una flessibilità che ci permette di conformarci alle singole specifiche richieste dei nostri clienti. Attualmente presente sul mercato nazionale ed in continua espansione verso quello europeo, con le sue trecce, corde e spaghi, la Lamberti Cordami srl, opera soprattutto nei settori nautico ed agricolo-industriale (ferramenta, tendaggi, edilizia), rivolgendosi sia a grossisti che dettaglianti.

La Ruota


Lamberti Cordami - L'attività della Ruota



L'antica attività della "Ruota"

L'intreccio di corde e canapi dal borgo di Santa Lucia di Cava de' Tirreni, hanno armato agili velieri di tutto il mondo. Ovunque ci sia lo spazio per tendere la corda, in ogni cortile, negli orti e lungo i filari di vite, spinta da una donna oda un bambino, gira la ruota per torcere il filo di canapa che un uomo tende. Poi dall'intreccio di vari fili nasce la corda, che infine un apposito strumento metallico assesta e rifinisce. Tutto il paese intreccia. E' un lavoro povero, ma per mille anni sostiene e sviluppa S. Lucia.
  • La "Ruota"

    Il mestiere della "Ruota" a S. Lucia presso Cava de' Tirreni.
  • Metodi antichi

    La lavorazione, fatta con attrezzi e metodi antichi e tradizionali, inizia con lo sciogliere le corde più spesse e a più fili.
  • Laboratorio a cielo aperto

    Le trecce più sottili sono tese a pali, lungo il percorso del laboratorio a cielo aperto. Si noti come la lavorazione si svolga sotto un pergolato di uva.
  • I giovanissimi

    In questa fase anche i giovanissimi figli degli artigiani contribuiscono, con risultati minimi a tendere il cordame. Una forma didattica di apprendistato.
  • La Sgrossatura

    Andando avanti e indietro lungo il percorso, si puliscono i fili della corda tesa. Il lavoro di sgrossatura tocca anche agli uomini, ma anche se non c'è discriminazione tra i sessi, le più accurate sgrossature si hanno dal lavoro delle donne.
  • Riavvolgimento

    Le nuove corde vengono riavvolte.